- Get link
- X
- Other Apps
- Get link
- X
- Other Apps
"Do learn to set boundaries."
Roho Ya Bure
With this blog we continue about the Fawn response to stressful situations or toxic relationships
Recovering from the fawn response involves recognizing and breaking patterns of self-abandonment. Some key strategies include:
1. Build Self-Awareness:
Understanding your patterns is the first step toward healing.
- Track People-Pleasing Moments: Start journaling or reflecting daily to identify situations where you prioritized others at the expense of yourself.
- Notice Your Body’s Signals: Pay attention to physical cues like tension, shallow breathing, or a racing heart when you feel the urge to appease.
- Ask Yourself Why: When you catch yourself fawning, ask, “Am I doing this because I truly want to, or because I’m afraid of conflict or rejection?”
By becoming aware that I am a people pleaser I started to recognize more and more moments that I was doing this.
I noticed that I started to feel uncomfortable and after years of always pleasing others I started to recognize the tension that it caused in me.
It was clear to me that I often had to ask myself; "Am I doing this because I like to do it or do I not want any trouble?"
2. Establish Healthy Boundaries:
Setting boundaries is key to reclaiming your sense of self.
3. Reconnect with Your Own Needs:
- Start Small: Begin with low-stakes situations, like politely declining a social invitation or sharing a small preference (e.g., choosing a movie)
- Practice Saying No: Use phrases like:
- “I need some time to think about this.”
- “I’m not comfortable with that.”
- Prepare for Pushback: People used to your fawning behavior might resist at first. Stay firm but kind, and remind yourself that their reaction is not your responsibility.
Through the therapy I followed I became aware that I had to start with small steps. That went against my Focolarina nature because there you were always taught to be perfect right away (Sarò Santo Se Sono Santo Subito - I will be holy if I am holy right away). It was a long road. But I slowly managed to say "no" and indicate my boundaries. The pushback certainly came but even there small steps were important.
People who fawn often lose touch with their desires and preferences.
4. Develop Emotional Regulation Skills:
- Self-Check-Ins: Throughout the day, ask yourself:
- “What do I need right now?”
- “What would make me feel safe or comfortable in this situation?”
- “I can’t commit to that right now.”
- Experiment with Preferences: Revisit hobbies, interests, and activities you enjoy but may have set aside to please others.
I had to learn to understand again what I wanted and not what I thought was asked of me. And I came back to things I liked before I knew the Focolare Movement. How I can now enjoy everything I can do without having to give an account.
Fear of conflict or rejection can trigger strong emotions. Learning to manage these feelings is crucial.
- Mindfulness and Meditation: Practices like deep breathing, grounding techniques, or body scans can help calm your nervous system when you feel overwhelmed.
- Self-Soothing Statements: Use affirmations like:
- “I am allowed to take up space.”
- “It’s okay to prioritize myself.”
- “Conflict does not mean I am unsafe.”
- Emotion Naming: Label your emotions to reduce their intensity (e.g., “I feel anxious about saying no”).
5. Cultivate Assertiveness:
Assertiveness is the middle ground between aggression and passivity.
Assertiveness is the middle ground between aggression and passivity.
- Use “I” Statements: Clearly communicate your feelings and needs without blaming others. For example:
- “I feel overwhelmed when I’m asked to take on extra work. I need to focus on my current responsibilities.”
- Role-Play Scenarios: Practice assertive responses in safe environments (like with a trusted friend or therapist) to build confidence.
6. Practice Self-Compassion:
Overcoming the fawn response can be challenging, and it’s important to be kind to yourself during the process.
Overcoming the fawn response can be challenging, and it’s important to be kind to yourself during the process.
- Acknowledge Your Growth: Celebrate small victories, like saying no or voicing a preference.
- Forgive Yourself: If you fall back into old patterns, remind yourself that healing is not linear.
- Reframe the Narrative: Instead of viewing fawning as a weakness, see it as a survival mechanism that once served you well.
I am beautiful the way I am and by saying it often, a peace comes over you and you step away from the many moments when you did everything that was asked but in the end it was NEVER good at ALL.
7. Seek Support:
Healing often requires external support, especially for deeply ingrained behaviors.
Healing often requires external support, especially for deeply ingrained behaviors.
- Therapy: A trauma-informed therapist can help you process past experiences and develop healthier responses. Therapies like EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) or somatic experiencing can be particularly effective.
- Support Groups: Connecting with others who have experienced similar struggles can provide validation and encouragement.
- Books and Resources: Consider reading materials like “The Courage to Be Disliked” by Ichiro Kishimi or “Boundaries: When to Say Yes, How to Say No” by Henry Cloud.
Therapy, support groups and books and resources have helped me realizing what I have experience. It has given me a greater inside of what I have experienced and what other people have done to my inner-child.
Key Takeaway
Healing the fawn response is about reconnecting with your authentic self, prioritizing your needs, and building relationships rooted in mutual respect. It’s not an overnight process, but every step—no matter how small—takes you closer to living with confidence and peace.
Because you can step away from the Focolare Movement but the Focolare Movement will not just step out of you easily. It takes time to find your own authentic SELF and love it again. But you will get there, I know that for sure.
Healing the fawn response is about reconnecting with your authentic self, prioritizing your needs, and building relationships rooted in mutual respect. It’s not an overnight process, but every step—no matter how small—takes you closer to living with confidence and peace.
Because you can step away from the Focolare Movement but the Focolare Movement will not just step out of you easily. It takes time to find your own authentic SELF and love it again. But you will get there, I know that for sure.
Guarigione dalla risposta del cerbiatto
Con questo blog continuiamo a parlare della risposta "adulatoria" a situazioni stressanti o relazioni tossiche.
Recuperare dalla risposta "adulatoria" implica riconoscere e interrompere schemi di auto-abbandono. Alcune strategie chiave includono:
1. Sviluppare la consapevolezza di sé:
Comprendere i propri schemi è il primo passo verso la guarigione.
- Monitora i momenti di compiacimento: inizia a tenere un diario o a riflettere quotidianamente per identificare le situazioni in cui hai dato priorità agli altri a scapito di te stesso.
- Notare i segnali del tuo corpo: Presta attenzione a segnali fisici come tensione, respiro superficiale o battito cardiaco accelerato quando senti il bisogno di compiacere.
- Chiediti il perché: quando ti accorgi di essere adulatorio, chiediti: "Lo sto facendo perché lo voglio davvero o perché ho paura di conflitti o rifiuto?".
Prendendo consapevolezza di essere una persona che cerca di compiacere gli altri, ho iniziato a riconoscere sempre più momenti in cui lo facevo.
Ho notato che iniziavo a sentirmi a disagio e, dopo anni passati a compiacere sempre gli altri, ho iniziato a riconoscere la tensione che questo mi causava. Mi era ormai chiaro che spesso mi chiedevo: "Lo faccio perché mi piace o non voglio problemi?".
2. Stabilisci dei limiti sani:
Definire dei limiti è fondamentale per riappropriarsi della propria identità.
Iniziare in piccolo: iniziare con situazioni poco rischiose, come declinare educatamente un invito o condividere una piccola preferenza (ad esempio, la scelta di un film).
- Esercitarsi a dire di no: usare frasi come:
- "Ho bisogno di tempo per pensarci".
- "Non mi sento a mio agio con questa cosa".
- Prepararsi alle resistenze: le persone abituate al tuo atteggiamento servile potrebbero inizialmente opporre resistenza. Rimani fermo ma gentile e ricordati che la loro reazione non è una tua responsabilità.
Attraverso la terapia che ho seguito, ho preso consapevolezza che dovevo iniziare a piccoli passi. Questo andava contro la mia natura di focolarina, perché lì ti insegnavano sempre a essere perfetto fin da subito (Sarò Santo Se Sono Santo Subito - Sarò santo se sarò santo subito). È stata una lunga strada. Ma lentamente sono riuscito a dire di no e a indicare i miei limiti. La resistenza è arrivata, ma anche lì i piccoli passi sono stati importanti.
3. Riconnettiti con i tuoi bisogni:
Le persone che si adulano spesso perdono il contatto con i propri desideri e preferenze.
- Auto-verifica: Durante la giornata, chiediti:
- "Di cosa ho bisogno in questo momento?"
- "Cosa mi farebbe sentire al sicuro o a mio agio in questa situazione?"
- "Non posso impegnarmi in questo momento".
- Sperimenta con le preferenze: Rivedi hobby, interessi e attività che ti piacciono ma che potresti aver accantonato per compiacere gli altri.
Ho dovuto imparare a capire di nuovo cosa volevo e non cosa pensavo mi venisse chiesto. E sono tornato a cose che mi piacevano prima di conoscere il Movimento dei Focolari. Come ora posso godermi tutto ciò che faccio senza doverne rendere conto.
4. Sviluppa capacità di regolazione emotiva:
La paura del conflitto o del rifiuto può scatenare emozioni forti. Imparare a gestire questi sentimenti è fondamentale.
- Mindfulness e Meditazione: Pratiche come la respirazione profonda, le tecniche di radicamento o la scansione corporea possono aiutare a calmare il sistema nervoso quando ci si sente sopraffatti.
- Affermazioni auto-rassicuranti: Usa affermazioni come:
- "Posso prendermi il mio spazio".
- "Va bene dare la priorità a me stesso".
- "Un conflitto non significa che io non sia al sicuro".
- Nominare le emozioni: Etichetta le tue emozioni per ridurne l'intensità (ad esempio, "Mi sento in ansia a dire di no").
Ogni giorno, all'inizio e alla fine, ora faccio un auto-controllo. E osservando dove mi piace ancora e dove ho scelto per me stesso, divento sempre più consapevole di cosa devo ancora imparare. La meditazione (e non la meditazione secondo le Focolarine) è un metodo curativo e salutare.
5. Coltiva l'assertività:
L'assertività è la via di mezzo tra aggressività e passività.
- Usa affermazioni in prima persona: Comunica chiaramente i tuoi sentimenti e bisogni senza incolpare gli altri. Ad esempio:
- "Mi sento sopraffatto quando mi chiedono di fare del lavoro extra. Devo concentrarmi sulle mie responsabilità attuali".
- Scenari di gioco di ruolo: Esercitati a rispondere in modo assertivo in ambienti sicuri (come con un amico fidato o un terapeuta) per aumentare la fiducia in te stesso.
Guarire dalla risposta di adulazione è un processo graduale che implica consapevolezza di sé, regolazione emotiva e definizione dei limiti.
6. Pratica l'autocompassione:
Superare la risposta di adulazione può essere difficile ed è importante essere gentili con se stessi durante il processo.
- Riconosci la tua crescita: Celebra le piccole vittorie, come dire di no o esprimere una preferenza.
- Perdonati: Se ricadi in vecchi schemi, ricordati che la guarigione non è lineare.
- Riformula la narrazione: Invece di considerare l'adulazione come una debolezza, considerala un meccanismo di sopravvivenza che un tempo ti ha aiutato.
Sono bella così come sono e, dicendolo spesso, ti senti in pace e ti allontani dai tanti momenti in cui hai fatto tutto ciò che ti veniva chiesto, ma alla fine non è MAI andato bene.
7. Cerca supporto:
La guarigione spesso richiede un supporto esterno, soprattutto per comportamenti profondamente radicati.
- Terapia: Un terapeuta esperto in traumi può aiutarti a elaborare le esperienze passate e a sviluppare risposte più sane. Terapie come l'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) o l'esperienza somatica possono essere particolarmente efficaci.
- Gruppi di supporto: Entrare in contatto con altre persone che hanno vissuto difficoltà simili può fornire convalida e incoraggiamento.
- Libri e risorse: Prendi in considerazione la lettura di materiali come "Il coraggio di non piacere" di Ichiro Kishimi o "Confini: quando dire sì, come dire no" di Henry Cloud.
Terapia, gruppi di supporto, libri e risorse mi hanno aiutato a comprendere ciò che sto vivendo. Mi hanno dato una visione più profonda di ciò che ho vissuto e di ciò che altre persone hanno fatto al mio bambino interiore.
Consiglio chiave
Guarire la risposta del cerbiatto significa riconnettersi con il proprio sé autentico, dare priorità ai propri bisogni e costruire relazioni basate sul rispetto reciproco. Non è un processo che avviene dall'oggi al domani, ma ogni passo, per quanto piccolo, ti avvicina a vivere con fiducia e pace. Perché puoi allontanarti dal Movimento dei Focolari, ma il Movimento dei Focolari non abbandonerà te facilmente. Ci vuole tempo per ritrovare il tuo autentico SÉ e amarlo di nuovo. Ma ci arriverai, ne sono certo.
Il testo italiano è stato tradotto con Deeple.
© Photo - Fawn
Comments
Post a Comment
Anyone can post on this blog. But comment like an adult! It may be that you disagree with the topics or examples but please write it nicely. Any form of insult or vulgar words will not be posted. What you write says more about you than about this blog!
Chiunque può postare su questo blog. Ma commenta come un adulto! Può darsi che tu non sia d'accordo con gli argomenti o gli esempi, ma per favore scrivilo gentile. Non verrà postata alcuna forma di insulto o parole volgari. Quello che scrivi dice più di te che di questo blog!
Io non sono foc, ma vivendo con una foc per decine di anni anche io avevo pensato che amarla, aiutarla, esserle utile, fosse una cosa '''bella''..purtroppo, dopo appunto decine di anni, ho dovuto ricredermi, per lei il nostro rapporto era basato sul..io dovevo servirla..sono andato avanti appounto un sacco di anni fino a quando non ho capito che tutto era a senso unico..era lei e tutto il suo parentado che andavano serviti (foc). Quando capisci che non vi sono ne vi saranno dei cambiamenti..scusatemi.. se divento una iena..non scuso ne perdono più..li ho mollati..arrangiatevi..credevano di essere intelligenti, autosufficenti, di saper fare tutto..mi hanno dimostrato che sono dei totalmente incapaci..buoni solo a.. fammi..mi serve..le persone dimostrano che sono brave a piantare i chiodi..quando non si massacrano le dita..
ReplyDelete